Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Bomba della Seconda Guerra Mondiale recuperata nelle acque del porto di Barletta: è stata fatta esplodere in una cava di Corato

Era stata lanciata in volo durante la Seconda Guerra Mondiale: una bomba d’aereo del peso di 100 libbre, circa 50 chilogrammi, ancora potenzialmente pericolosa. È quella recuperata nel mare di Barletta e fatta brillare in tutta sicurezza dagli artificieri dell’Esercito dell’11° Reggimento Genio Guastatori di Foggia, in collaborazione con il nucleo S.D.A.I. di Taranto, lo Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi, e del Gruppo Operativo Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei” della Marina Militare.

Il ritrovamento è avvenuto durante i lavori di dragaggio del porto di Barletta. L’ordigno bellico, che si trovava sul fondale, è stato riportato in superficie. Un’opera di bonifica che ha richiesto la piena sinergia tra i militari dell’Esercito e della Marina.

L’attività, particolarmente complessa, è stata coordinata dalla Prefettura della Provincia di Barletta-Andria-Trani ed ha visto la cooperazione di tutte le istituzioni presenti sul territorio.

Una volta portata via dal mare, la bomba è stata trasportata in una cava, nelle campagne di Corato, dove è stata fatta brillare. Le operazioni sono state portate a termine in piena sicurezza e senza nessun tipo di pericolo.  

L’ultimo ritrovamento di residuati bellici in Puglia risaliva al novembre scorso, quando i sommozzatori della Guardia di Finanza di Taranto recuperarono in mare, a largo dell’isola di San Pietro, ben nove ordigni riconducibili al secondo conflitto mondiale. Le bombe, adagiate sul fondale ad una profondità di circa 15 metri, contenevano complessivamente 500 chili di esplosivo.   

Vedi anche

Back to top button