Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Bonus edilizi per lavori mai eseguiti, truffa da 17 milioni di euro partita da Bari e Altamura

Avrebbero ottenuto “bonus edilizi” illecitamente, relativi a degli interventi di ristrutturazione immobiliare mai effettuati realmente, per una truffa complessiva di crediti d’imposta pari ad oltre 17 milioni di euro. Sono scattate in mattinata diverse perquisizioni in Puglia, Basilicata, Emilia Romagna e Veneto su disposizione della Procura di Bari in cui sono stati impegnati più di 200 unità tra Carabinieri e Guardia di Finanza. Sotto accertamenti dei militari 51 persone fisiche, 7 società e uno studio commercialista. Secondo quanto emerso dalle indagini la mente dell’azione sotto inchiesta sarebbe un gruppo di soggetti con basi logistiche a Bari ed Altamura. Da qui sarebbero partite le richieste dei crediti d’imposta. L’attività investigativa è partita da un controllo effettuato da una pattuglia della Stazione dei carabinieri di Palo del Colle, nel corso del quale due imprenditori del settore edile sono stati trovati con numerose carte prepagate e denaro contante. I successivi approfondimenti hanno fatto emergere l’esistenza del presunto sodalizio criminale che ha intascato i soldi per lavori di ristrutturazione di immobili mai avvenuti. Tra gli indagati ci sono persone con alle spalle diversi precedenti di polizia che si sono prestate a comunicare, nell’apposita piattaforma informatica oltre 17 milioni di euro di crediti d’imposta, risultati poi fittizi. I crediti sarebbero stati poi ceduti a un intermediario abilitato e parte del denaro versato su conti corrente creati ad hoc, per essere successivamente veicolato in ulteriori rapporti finanziari intestati ad aziende cartiere o prestanome, per occultarne la provenienza e impedirne, così, il tracciamento.

Vedi anche

Back to top button