Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Botti illegali: sequestri a Bari e provincia, Taranto e nella BAT

E’ proseguita sino alla serata dell’ultimo dell’anno l’azione di controllo delle forze dell’ordine sul commercio di fuochi d’artificio non autorizzati in Puglia. I carabinieri di Bari hanno rinvenuto e sequestrato oltre un quintale di materiale pirotecnico sia nel capoluogo che in provincia. Una somma di operazioni nelle ultime ore dell’anno che ha permesso di recuperare, tra l’altro, 4 ordigni esplodenti, 11 candelotti e 13 bombe carta, tutto di fabbricazione artigianale.

Ultimi controlli della polizia locale di Bari in città sino a pochi minuti prima della mezzanotte. Obiettivo è stato arginare vendita abusiva di fuochi di artificio su strada. Sono stati sequestrati petardi e banchetti improvvisati nei vari quartieri Libertà, San Pasquale, Japigia, Carrassi e San Paolo. Nel complesso 5655 pezzi per circa 45 kg di merce sequestrata. Dopo la procedura di confisca sarà avviata a distruzione. Parte del materiale è risultato con etichette contraffatte, con marchio CE palesemente alterato, e botti etichettati con categoria e potenziale esplosivo diverso da quelli realmente posseduti e più pericolosi.

Una tonnellata e mezza di materiale esplosivo per fuochi pirotecnici è stata invece sequestrata complessivamente a tre persone di 35, 30 e 20 anni che sono state denunciate. Bilancio di tre operazioni distinte effettuate dagli agenti del commissariato di Barletta nell’ambito di controlli disposti dal questore della BAT Roberto Pellicone in occasione delle festività. Numerose sono state le perquisizioni in abitazioni e garage del territorio.

Tre arresti, una denuncia e 670 chili di fuochi pirotecnici illegali sequestrati a Taranto da agenti della Questura. In città, nei quartieri di Talsano, Tamburi e Paolo VI, i poliziotti hanno controllato sei banchetti di vendita, sottoposto a sequestro amministrativo 300 kg di materiale esplodente e inflitto sanzioni amministrative per tremila euro ai presunti responsabili della vendita illegale.

Nel comune di Monteiasi, gli agenti della sezione Falchi hanno arrestato un 39enne che deteneva nella sua abitazione 280 chili di materiale esplodente tra manufatti, polvere e artifici pirotecnici di categoria F1, F2 e P2, micce e spolette, altamente pericolosi. Altri due arresti, una denuncia e un sequestro di circa 90 chili si registrano nel comune di Statte.

Vedi anche

Back to top button