Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Brucia la Puglia, incendi da nord a sud della regione. In fiamme centinaia di ettari di vegetazione

Con la stagione calda tornano anche gli incendi. E’ stato un mercoledì di fuoco per la Puglia, in particolare a Centro Nord. E’ durato ore l’incendio propagatosi a San Marco in Lamis, in località Monte Granaro. Almeno 75 gli ettari di macchia mediterranea inghiottiti dalle fiamme. Sul posto hanno lavorato a lungo operatori antincendio Arif, vigili del fuoco, Protezione civile e volontari, almeno 50 unità. 30 i mezzi via terra impegnati. Dal cielo, invece, sono intervenuti un canadair, arrivato da Napoli, e due fireboss arrivati da Roma che hanno effettuato una trentina di lanci d’acqua. Un danno incalcolabile per flora e fauna della zona.

Un altro gravissimo incendio si è invece sviluppato sulla murgia, a Poggiorsini, a poca distanza dalla polveriera. Oltre 150 ettari di alberi, pascoli e sterpaglia in fiamme. Tutto è iniziato nel tardo pomeriggio. Le fiamme, alimentate dal caldo e dal vento, hanno iniziato a propagarsi rapidamente. Anche qui sono intervenute diverse unità anti incendio Arif, supportate da vigili del fuoco, carabinieri forestali, protezione civile e volontari. Fiamme anche sulla strada provinciale 39. Interventi proseguiti sino alla serata per arrestare il fronte del fuoco superiore ai dieci chilometri. L’incendio è stato definitivamente domato solo questa mattina. Iniziate anche le operazioni di bonifica, perimetrazione del rogo e le verifiche per stabilirne la causa e individuare la natura dell’innesco.

Ad inizio settimana un altro incendio ha interessato circa 10 ettari di macchia e pineta a ridosso della Montagna Spaccata, sulla litoranea che collega Galatone a Sannicola, nel sud del Salento. Le fiamme sono arrivate a lambire decine di abitazioni e auto in sosta. Il fronte del fuoco ha quasi raggiunto la zona marina di Gallipoli, facendo scattare l’evacuazione di diverse centinaia di persone tra residenti e bagnanti.

Vedi anche

Back to top button