Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Bullismo e rapine, vertice in Prefettura su aumento dei reati tra giovanissimi: “Ma non si tratta di baby gang”

Sbagliato parlare di “baby gang” – dunque di gruppi criminali o bande legate alla malavita locale – piuttosto di un fenomeno espressione prevalentemente di marginalità, disagio familiare e povertà culturale, che spesso sfocia in comportamenti aggressivi. Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza fa il punto in Prefettura sull’aumento dei reati commessi da gruppi di giovanissimi, in particolare atti di bullismo a danno di coetanei, rapine ed episodi di vandalismo e disturbo della quiete pubblica che si stanno verificando con più incidenza nelle ore della movida nei maggiori centri della provincia Bat. A delineare i contorni di un fenomeno in crescita in tutto il Paese, il prefetto Rossana Riflesso, insieme ai vertici delle Forze dell’Ordine, i procuratori di Trani e Foggia, Renato Nitti e Ludovico Vaccaro, il Presidente del Tribunale per i Minori di Bari, Riccardo Greco e il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bari, Ferruccio De Salvatore.

INTERVISTA A ROSSANA RIFLESSO (PREFETTO BAT)

La situazione è costantemente monitorata, spiega ancora il Prefetto Riflesso, perché gli episodi recentemente accaduti contribuiscono inevitabilmente a ridurre la serenità e la percezione di sicurezza nella comunità. Più volte, in sede di Comitato, sono stati predisposti servizi ad alto impatto, che hanno visto le forze dell’ordine intensificare, nelle ore serali, i controlli in locali ricettivi e circoli ricreativi, con posti di controllo nelle aree di accesso alla città e l’identificazione di centinaia di persone e di altrettanti veicoli, accompagnati da attività di indagine che hanno portato all’individuazione di alcuni giovanissimi deferiti alla Procura della Repubblica per i Minorenni di Bari. “Ma ovviamente la sola repressione non può bastare – conclude il Prefetto. Bisogna insistere con attività di prevenzione in collaborazione con i Servizi Sociali dei Comuni, il mondo della scuola, le parrocchie e l’associazionismo”.

INTERVISTA A ROSSANA RIFLESSO (PREFETTO BAT)

Vedi anche

Back to top button