Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Cerignola, rubati 27 tombini in 3 giorni. Il Comune: «Attenti alle buche»

Un fenomeno nuovo, inatteso ed in forte crescita. Parliamo dei furti di tombini a Cerignola: negli ultimi giorni sono spariti infatti ben 27 chiusini in ghisa, sottratti anche nelle arterie principali del comune ofantino. Oltre a rappresentare una seria minaccia per la circolazione dei veicoli, il principale rischio legato a questi furti è la possibilità di cadere, soprattutto da parte di piccoli e anziani, all’interno delle condotte fognarie, alcune delle quali profonde più di tre metri in alcuni tratti. Del fenomeno il Comune di Cerignola ha ovviamente informato i referenti di Acquedotto Pugliese: l’ente è intervenuto e continuerà a farlo nelle prossime ore per ripristinare i tombini rimasti scoperti.

“Cercheremo di contrastare questi furti collaborando con le forze di polizia del territorio – ha commentato l’assessora alla sicurezza, Teresa Cicolella – . Per questo motivo ho già interloquito personalmente con il dirigente del locale commissariato. Nel frattempo, invito a prestare attenzione, soprattutto per gli automobilisti, ma anche per i pedoni che rischiano seriamente di cadere”.

L’assessora ha auspicato che il buon senso prevalga e che il fenomeno si concluda al più presto, trattandosi di furti di modesta entità, che causano solo disagi e pericoli per la sicurezza pubblica.  

Vedi anche

Back to top button