Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Certificazioni su Telegram per 100 euro: sgominata banda del Green Pass, perquisizioni anche in Puglia

Vendevano “Green Pass” sulle chat del noto social network “Telegram” al costo di 100 euro l’uno. La truffa è stata scoperta dal Nucleo Speciale della Guardia di Finanza nell’ambito dell’operazione “No-Vax Free” coordinata dalla Procura di Milano che ha portato ad un serie di perquisizioni e sequestri in diversi regioni italiane, tra queste anche la Puglia.

Secondo gli inquirenti sarebbero 4 le persone indagate che avrebbero già ammesso le loro responsabilità essendo gli amministratori degli account “Telegram” sui quali pubblicizzavano i pass, ognuno con il proprio QR code funzionante.

Per sostenere l’autenticità delle certificazioni “verdi”, gli indagati affermavano di poter contare sulla complicità di fantomatici dipendenti sanitari e in ogni caso garantivano ai clienti la formula “soddisfatti o rimborsati” cioè la possibilità di riavere il denaro nel caso in cui il pass non avesse funzionato. Il pagamento avveniva esclusivamente in criptovalute dopo aver inviato documenti d’identità, tessere sanitarie e referti di tamponi con esito negativo.

Sono stati numerosi i clienti che, oltre ad aver perso il denaro, hanno condiviso i propri dati sensibili nella speranza di aver il “Green Pass” senza doversi vaccinare o fare il tampone. Tutto il materiale informatico rinvenuto nelle abitazioni dei 4 truffatori è stato posto sotto sequestro.

Vedi anche

Back to top button