Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Chiedeva soldi ai malati di cancro in cambio di farmaci gratuiti: condanna ridotta per oncologo barese

È stata ridotta in Appello la condanna per l’ex oncologo barese Giuseppe Rizzi, ai domiciliari dal maggio 2021 con l’accusa di aver chiesto soldi ai pazienti, malati terminali, in cambio di terapie che avrebbero dovuto essere erogate gratuitamente.

La pena è scesa a 6 anni e 4 mesi di reclusione, invece dei 9 anni stabiliti durante l’udienza di primo grado, celebrata con rito abbreviato. Una riduzione applicata in virtù del fatto che le vittime sono state risarcite, e che il reato è stato derubricato dall’originaria contestazione di concussione a quello di truffa semplice. Inoltre, l’ipotesi aggravata ai danni dello Stato è stata assorbita in quella di abuso d’ufficio.

L’inchiesta era stata avviata nel 2019 a seguito della morte di un paziente originario di Foggia, che aveva sborsato per le cure dell’oncologo più di 120mila euro.

I giudici hanno anche disposto la restituzione di quanto era stato sequestrato al medico: una villa e i conti correnti.

Vedi anche

Back to top button