Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Corteo funebre di moto con “inchino” davanti al carcere di Bari: gli indagati chiedono il rito abbreviato

Hanno chiesto di essere giudicati con il rito abbreviato le dieci persone indagate per il corteo funebre in moto, avvenuto a Bari il 24 giugno 2023, per rendere omaggio a Christian Di Gioia, 27enne morto due giorni prima in un incidente stradale nel quartiere Japigia.

Subito dopo i funerali del ragazzo, una lunga carovana di mezzi a due ruote, partita proprio da Japigia, scortò il feretro della vittima fino al cimitero, compiendo manovre contromano e sfilando sotto il carcere del capoluogo, paralizzando per diversi minuti il traffico cittadino.

Gli indagati rispondono, a vario titolo, del reato di blocco stradale, con l’aggravante mafiosa. Secondo l’accusa, infatti, i partecipanti al corteo avrebbero “ostentato una condotta idonea ad esercitare sugli altri un’intimidazione propria delle compagini mafiose” e in particolare, come riportato nel capo d’imputazione “del clan Parisi-Palermiti”, predominante nel quartiere Japigia.

Nel processo scaturito da questa vicenda, il Comune di Bari si è costituito parte civile, chiedendo un risarcimento danni per la cifra di 500mila euro. Nella prossima udienza, fissata per il 12 febbraio 2025, accusa e parte civile discuteranno davanti al Gup, Gabriella Pede.      

Vedi anche

Back to top button