Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Costruzione del porto commerciale di Molfetta: arrestato un 45enne, due le sospensioni dai pubblici uffici. L’operazione della GdF

Frode, truffa, gestione illecita di rifiuti e responsabilità dell’ente per l’illecito amministrativo. Sono pesanti le accuse di cui dovranno rispondere i nove indagati in una nuova inchiesta sul nuovo porto di Molfetta da parte della guardia di finanza. Un nuovo capitolo della vicenda iniziata due anni fa e che oggi aggiunge alla lista degli indagati tre persone considerate componenti del “collaudato sistema di frode”. In manette, agli arresti domiciliari, è finito un imprenditore 45enne di Trani, rappresentante legale della società fornitrice del materiale lapideo per i lavori di messa in sicurezza del nuovo porto commerciale molfettese. Sospesi dall’esercizio di pubblici uffici e divieto temporaneo di esercitare l’attività professionale, invece, per gli altri due e cioè un 50enne di Castellana Grotte direttore operativo dell’ufficio della direzione dei lavori e del dirigente del Comune di Molfetta, un 54enne molfettese, responsabile del procedimento. E’ stato eseguito anche un sequestro, finalizzato alla confisca, di beni pari a 250mila euro a carico delle due società coinvolte – quella fornitrice e la subappaltatrice- e del rappresentane legale di una di esse.

Secondo quanto accertato dalle indagini, basate sull’acquisizione di documenti, intercettazioni e pedinamenti, per i lavori sarebbero stati usati materiali diversi da quelli previsti dal capitolato d’appalto che chiedeva “materiali chimicamente inalterabili, meccanicamente resistenti, compatti e con un elevato peso specifico”. Invece sarebbe stata utilizzata terra mischiata a materiale roccioso ed in alcuni casi solo terra. Il materiale rinveniva da scavi eseguiti su terreni privati ed in alcuni casi si tratterebbe anche di rifiuti speciali. Il materiale illecitamente impiegato sarebbe pari a circa 40 mila tonnellate sulle 106 complessive da fornire come da capitolato d’appalto.

Numerosi gli elementi probatori raccolti dai militari della compagnia di Molfetta anche grazie all’ausilio di video delle operazioni di carico dei materiali non conformi sui camion ed il loro conferimento oltre alle intercettazioni telefoniche. Ad emettere le ordinanze cautelari, personali e reali, è stato il gip del Tribunale di Trani.

Vedi anche

Back to top button