Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Diplomi e lauree fasulle, clienti truffati da finto centro di formazione: 10 persone arrestate, c’è anche un tranese

Un finto centro di formazione, con diverse sedi in Italia, che rilasciava diplomi che non valevano niente. C’è anche un cittadino tranese tra le persone finite in manette nell’ambito dell’operazione “Lucignolo”, eseguita dalla Guardia di Finanza, e coordinata dalla Procura di Reggio Calabria, dove aveva base l’intera organizzazione.

Dieci le persone arrestate complessivamente per i reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di furti, falso e auto-riciclaggio. Tre donne della provincia di Reggio Calabria, madre e due figlie, sono state trasferite in carcere. Altri cinque indagati, tra i quali il tranese, sono stati sottoposti ai domiciliari, mentre per gli altri due è stato disposto l’obbligo di dimora e di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

Le indagini hanno fatto luce su una specie di “diplomificio”, gestito da una organizzazione criminale, attraverso un finto centro di formazione internazionale, falsamente riconosciuto e convenzionato con enti pubblici ed alcune prestigiose università.

In base a quanto scoperto dagli inquirenti, mediante questa attività, cominciata nel 2016, l’organizzazione sarebbe riuscita ad accumulare milioni di euro, truffando decine e decine di persone.

L’inchiesta è partita proprio dalle denunce presentate da alcune vittime, che avevano pagato profumatamente per frequentare corsi, i cui titoli però non erano stati ritenuti validi nell’ambito delle procedure di assunzione per il personale della Pubblica Amministrazione.

Il centro di formazione era in grado di fornire diplomi di laurea di università straniere, con la relativa omologazione, ma anche diplomi rilasciati da università italiane telematiche, abilitazioni per l’attività didattica e certificati relativi alla conoscenza della lingua inglese.

Tutto rigorosamente falso, secondo quanto accertato dai pm della Procura di Reggio Calabria. In certi casi, a fronte del pagamento di quote d’iscrizione più alte, i titoli venivano rilasciati senza aver frequentato neanche un’ora di lezione e senza aver sostenuto alcun esame.

Vedi anche

Back to top button