Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Dirigente comunale “infedele” a Bovino: arrestato un 54enne. Sequestro di beni da oltre un milione di euro

In soli tre anni (dal 2018 al 2020) avrebbe sottratto alle casse del comune di Bovino, nel foggiano, oltre un milione e 200 mila euro prelevandoli dai conti correnti comunali e versandoli sui propri per acquistare immobili, criptovalute, automobili e una barca. Lo hanno accertato i militari della Guardia di Finanza di Foggia che hanno arrestato, su ordinanza del Gip del tribunale del capoluogo dauno, il dirigente del settore economico e finanziario del comune foggiano, Marco Russo di 54 anni, con le accuse di peculato e autoriciclaggio. La procura ha anche disposto il sequestro preventivo dei beni dell’indagato per un valore equivalente all’illecito profitto. Si tratta, nello specifico di 4 società, 2 parafarmacie, 1 struttura ricettiva Bed & Breakfast, 13 appartamenti, conti corrente e criptovaluta (Bitcoin), 1 imbarcazione, 3 autovetture ed 1 motoveicolo.

Le indagini hanno fatto emergere che il dirigente del settore “Economico Finanziario” dell’Ente avrebbe arrotondato il suo stipendio (di poco inferiore ai 2 mila euro) con entrate extra arrivando, in un’occasione, a riconoscersi in un solo mese straordinari per 41 mila euro. Di altre somme si sarebbe appropriato attraverso l’incasso di 25 assegni tratti sui conti del Comune a suo beneficio. Infine, avendo, in ragione del proprio servizio, la disponibilità delle finanze dell’ente pubblico, sono stati ordinati mandati di pagamento-bonifici (i militari ne stimano 112) dalle casse comunali su conti correnti
intestati al funzionario o su cui lo stesso poteva operare.

Tutti i mandati di pagamento riportavano causali generiche o insussistenti. Le appropriazioni illecite non si sarebbero interrotte neanche dopo che, qualche mese fa, l’uomo è stato sospeso dalle sue funzioni nel corso delle indagini.

Vedi anche

Back to top button