Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Disastro ferroviario Andria-Corato: la Procura di Trani impugna la sentenza di primo grado

La Procura di Trani ha impugnato la sentenza di primo grado sul disastro ferroviario avvenuto il 12 luglio 2016 tra le stazioni di Andria e Corato, in cui morirono 23 persone e altre 51 rimasero ferite.

Lo scorso 15 giugno, il Tribunale aveva condannato solo 2 dei 17 imputati: il capostazione di Andria, Vito Piccarreta, a 6 anni e 6 mesi di reclusione, e il capotreno del convoglio partito da Andria, Nicola Lorizzo, a 7 anni di reclusione. Assolti invece gli altri 14 imputati e la società Ferrotramviaria, accusata di illecito amministrativo.

I giudici, in sostanza, hanno che l’incidente avvenne per un errore umano, mentre la Procura tranese sosteneva che il disastro si verificò poiché non erano stati fatti investimenti per l’adeguamento dei sistemi di sicurezza lungo la tratta.

Nelle 373 pagine del ricorso, la Procura chiede la riformulazione della sentenza alla Corte di Appello di Bari, spiegando che e “il Tribunale ha fornito una interpretazione adesiva alla prospettiva difensiva e non aderente invece alle prove”.

Inoltre, sempre secondo la Procura, “il collegio ha ritenuto che la responsabilità del tragico evento sia ascrivibile unicamente alla condotta posta in essere da due dipendenti di Ferrotramviaria per desumerne che, poiché il reato è stato commesso da soggetti dipendenti dell’ente, gravava sull’accusa l’onere di provare l’inosservanza degli obblighi di direzione e vigilanza, anche se l’ente era in ogni caso esente da responsabilità ove avesse dimostrato di avere adottato efficacemente modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire reati della specie di quelli verificatisi”.

Vedi anche

Back to top button