Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Elicottero precipitato sul Gargano: a Foggia l’ultimo saluto al pilota Luigi Ippolito, oggi i funerali del co-pilota

La chiesa gremita di persone. Lacrime e momenti di grande commozione. E poi un lunghissimo applauso all’uscita del feretro. Così la città di Foggia ha dato l’ultimo saluto a Luigi Ippolito, 60 anni, il pilota dell’elicottero della Alidaunia precipitato, il 5 novembre scorso, a Castelpagano, in provincia di Apricena, sul promontorio del Gargano.

I funerali sono stati celebrati ieri, nella Cattedrale di Foggia. Alla cerimonia hanno preso parte i parenti dell’uomo, amici e conoscenti. Tra i banchi della chiesa c’erano anche alcuni membri della famiglia Pucillo, proprietaria della compagnia Alidaunia.

Presente anche una delegazione del Comune. In Cattedrale è stato portato il gonfalone della città, mentre la bandiera del capoluogo dauno è stata esposta a mezz’asta in tutte le sedi istituzionali.

Lutto cittadino prolungato anche per tutta la giornata di oggi, in occasione dei funerali del collega di Ippolito, il co-pilota Andrea Nardelli, di 39 anni, anche lui morto nel disastro, assieme ad altre 5 persone che erano a bordo del velivolo: una famiglia di turisti sloveni, con due adolescenti, ed un medico del 118, Maurizio De Girolamo, che stava rientrando a casa dopo il turno di lavoro nella postazione di emergenza-urgenza delle isole Tremiti.

Il via libera alle esequie dei due piloti è stato dato solo al termine dell’autopsia, effettuata nella giornata di sabato, e che non ha riscontrato la presenza di particolare patologie. I cadaveri delle due vittime, in base a quanto emerso, avevano il cranio sfondato e presentavano grossi traumi da impatto.  Il medico legale, Biagio Solarino, si è riservato tuttavia di consegnare, entro 60 giorni, una relazione finale sull’esame autoptico alla Procura foggiana, che ha aperto un’inchiesta sull’incidente. Nei prossimi giorni saranno resi noti anche i risultati degli esami tossicologici.

Vedi anche

Back to top button