Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Esplosione alla centrale idroelettrica di Suviana sull’appennino Bolognese, tra le vittime il tarantino Mario Pisani

C’è anche un operaio pugliese tra le vittime accertate dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino artificiale di Suviana, sull’Appennino Bolognese di ieri pomeriggio. Mario Pisano, 73 anni, era nato a Taranto ma risiedeva a San Marzano di San Giuseppe, lo stesso paese di provenienza di Angelo Cotugno, anche lui vittima di un incidente sul lavoro nella stessa giornata di ieri. Cotugno, infatti, sempre ieri, martedì 9 aprile, ha perso la vita sul cantiere stradale della Regionale 8, per la costruzione di un ponte sulla Taranto-Avetrana.

La comunità di San Marzano di San Giuseppe è stata colpita da una doppia tragedia, ancora più dolorosa e drammatica perché allunga l’elenco degli incidenti sul lavoro: in Puglia nei primi due mesi del 2024 ci sono stati 4.223 infortuni sul lavoro. Al momento a Suviana le vittime identificate sono tre: oltre a Mario Pisano, di Taranto, Pavel Petronel Tanase, nato in Romania, di Settimo Torinese di 45 anni e Vincenzo Franchina, 36 anni, di Sinagra in provincia di Messina. Proseguono le ricerche, particolarmente complicate, dei quattro dispersi che hanno tra i 37 e 68 anni. Nel frattempo le tre salme sono all’Ospedale “Maggiore” di Bologna dove sono a disposizione della magistratura in vista di una probabile autopsia che verrà eseguita.

Di Mario Pisano ha voluto tracciare un profilo direttamente il sindaco di San Marzano di San Giuseppe, Francesco Leo, che ha spiegato che il 73enne era lì come consulente esterno considerata la sua grande esperienza in materia impiantistica. Secondo il sindaco, Pisano “aveva gestito una ditta che realizzava impianti in strutture di una certa rilevanza come inceneritori, svolgendo lavori anche per enti pubblici”. A San Marzano vive una figlia ed alcuni nipoti.

Vedi anche

Back to top button