Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Estorsione con metodo mafioso, usura ed armi: 7 misure cautelari a Taranto

Incendio doloso, estorsione aggravata dal metodo mafioso, detenzione e porto di armi da fuoco, usura. Con queste accuse la Polizia, a Taranto, ha dato esecuzione a 7 misure cautelari emesse dal gip del Tribunale tarantino: 6 persone sono finite in carcere, per un’altra è stato disposto l’obbligo di presentazione. Le indagini sono scaturite da due incendi dolosi appiccati il 31 gennaio e il 2 febbraio 2022, all’interno del parcheggio di una concessionaria e nei pressi dell’abitazione del titolare della stessa, in cui vennero distrutte quattro auto di alta gamma, oltre ad altri diversi danni. Gli investigatori hanno individuato i presunti responsabili grazie alle telecamere di video sorveglianza e alle intercettazioni telefoniche. Il mandante di quegli incendi, secondo quanto ricostruito, sarebbe il titolare di una concessionaria concorrente a quello della vittima, tra l’altro ritenuto vicino ad ambienti della criminalità tarantina. Una lunga e complessa indagine che ha portato alla luce una fiorente attività di usura. In un caso, a fronte di un prestito di 7mila euro, gli indagati avrebbero preteso (con tanto di minacce) la restituzione di una somma pari a 10 mila euro. Oltre alle sette misure cautelari, gli agenti della Squadra Mobile jonica hanno sottoposto a sequestro preventivo un locale oggetto di una presunta estorsione aggravata dal metodo mafioso che, nel frattempo, era stato acquisito in locazione proprio da una società riconducibile al soggetto affiliato ad un noto clan del Tarantino.

Vedi anche

Back to top button