Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Estorsioni ai proprietari delle barche nel porto di Santo Spirito, quattro arresti: dai 10 ai 100 euro al mese per la “protezione”

Una volta al mese estorcevano denaro, con metodo mafioso, ai proprietari delle imbarcazioni ormeggiate nel porto di Santo Spirito. Con questa accusa i Carabinieri di Bari San Paolo hanno eseguito, all’alba di questa mattina, una ordinanza di custodia cautelare a carico di quattro persone.

Gli indagati (tre finiti in carcere ed uno ai domiciliari) rispondono, in concorso, di estorsione continuata e aggravata e di incendio aggravato, nonché di occupazione abusiva di spazio demaniale. I provvedimenti restrittivi sono scattati a conclusione di una indagine, condotta dai militari dell’Arma, e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura del capoluogo.  

L’attività investigativa ha permesso di fare luce su un sistema estorsivo ai danni dei proprietari delle barche ormeggiate nel porticciolo a nord di Bari, costretti a versare mensilmente una somma che andava da un minimo di 10 euro per i “gozzetti” ai 100 euro per i pescherecci. Il tutto avveniva in un clima di paura ed omertà da parte delle vittime consapevoli, in caso di rifiuto, del rischio di subire danni alle imbarcazioni. In un caso, un armatore era stato obbligato a pagare 500 euro per evitare l’affondamento del suo peschereccio, coinvolto in un incidente in mare con un’altra barca, riconducibile ad uno degli indagati.

A dare il via all’inchiesta, nell’aprile del 2022, è stato una denuncia anonima arrivata presso la Stazione dei Carabinieri di Santo Spirito. Centrale, in base a quanto emerso dalle indagini, era la figura di un pregiudicato 52enne che, con la collaborazione di altri due indagati, svolgeva abusivamente un servizio di guardiania all’interno del porto. L’uomo aveva anche occupato l’area demaniale antistante il punto di attracco delle barche, delimitandola con una catena, e adibendola a parcheggio a pagamento. Per liberare la zona, lo stesso aveva dato fuoco ad una imbarcazione.

Inoltre, l’indagato avrebbe aggredito e minacciato di morte il custode di un circolo nautico, per indurlo a rinunciare al suo lavoro e poter prendere il suo posto, senza però riuscirci. Tra i proprietari taglieggiati, ci sarebbe stato anche un assistente di Polizia che, tuttavia, si era rifiutato di pagare.

Oltre al ruolo dei tre principali indagati, è emerso anche il coinvolgimento della moglie del 52enne, ora ai domiciliari. La donna, secondo l’accusa, era consapevole della provenienza illecita del denaro riscosso dal marito, per il quale teneva anche la contabilità, annotando le cifre pagate dalle vittime.    

Vedi anche

Back to top button