Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Febbre per un virus in mare, a Gallipoli l’allarme dei ragazzi corre sui social ma il sindaco smentisce: “Una bufala”

Un virus, diverso dal covid, che si diffonderebbe nel mare di Gallipoli e che starebbe facendo ammalare i giovani. E’ la denuncia in cui si sono avventurati alcuni ragazzi sulla piattaforma social “tik tok” con una serie di video in cui vengono mostrati tamponi negativi al covid, giovani con tosse o sintomi simili, e chat in cui si parla di questo misterioso virus che, secondo alcuni autori di questi post, arriverebbe dalle acque gallipoline. Eppure riscontri scientifici non ce ne sono, anzi, il mare di Gallipoli risulta tra quelli eccellenti della Puglia. La sua integrità è certificata anche dai dati raccolti da Legambiente. E allora cosa sta accadendo? E’ vero, tanti giovani hanno mostrato sintomi riconducibili al covid, o comunque ad una semplice influenza: febbre, tosse, raffreddore e mal di gola. Ma i tamponi, ripetuti più volte, sono negativi. Un fatto confermato da alcuni giovani, di altre province pugliesi, reduci dalla vacanze in zona Gallipoli. Alcuni si sono ammalati nello stesso gruppo di amici a distanza di poche ore. Qualche medicinale indicato per curare sostanzialmente una influenza ed ogni malessere è passato rapidamente. Una banale influenza? Potrebbe darsi. Intanto il sindaco di Gallipoli, Stefano Minerva, a margine di tutti quei video che puntano il dito contro le acque gallipoline come causa dei loro mali, ha fatto sapere che si tratta “a tutti gli effetti di una bufala”. “Le nostre acque sono pulite – ha ribadito – come è emerso di recente da un report di Legambiente e dai campionamenti fatti anche nella zona del depuratore”. Minerva ha spiegato di aver contattato anche il pronto soccorso dell’ospedale “Sacro Cuore” di Gallipoli dove effettivamente non è stato registrato alcun aumento di casi di ragazzi con i sintomi denunciati sui social. Ma è anche vero che quasi la totalità di questi ragazzi si è curata in casa. Il sindaco salentino infine ha concluso dicendo che “non esistono virus misteriosi. Abbiamo provveduto col nostro ufficio legale a sporgere denuncia alla Procura della Repubblica di Lecce”.

Vedi anche

Back to top button