Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

FOGGIA | Clan infiltrati a Palazzo di Città: il Comune sciolto per mafia

La criminalità organizzata si è infiltrata a Palazzo di Città, condizionando in maniera concreta l’attività degli amministratori locali. Con questa motivazione il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, ha deliberato lo scioglimento per mafia del Comune di Foggia e l’affidamento della gestione dell’Ente ad una commissione straordinaria.

La decisione è arrivata a seguito della valutazione fatta dalla Commissione di accesso agli atti, che si era insediata nel capoluogo dauno lo scorso mese di marzo. La relazione è stata poi consegnata il 29 luglio al Prefetto, Carmine Esposito, che l’ha poi trasmessa al Ministero dell’Interno.

“Inquietante”, come riporta il dossier, il quadro emerso dagli accertamenti eseguiti dalla commissione circa la realtà amministrativa del Comune. Nella relazione si evidenzia che dal 2014 erano stati denunciati atti intimidatori nei confronti di alcuni consiglieri comunali e che esisteva una preoccupante pressione criminale sul Comune. Dal febbraio 2021 – si legge – le inchieste giudiziarie legate ad ipotesi di corruzione hanno coinvolto amministratori pubblici, tra i quali l’ex sindaco Franco Landella e l’ex presidente del consiglio comunale Leonardo Iaccarino.

Tra gli episodi contestati ci sarebbero frequentazioni, parentele e legami affettivi da parte di alcuni consiglieri comunali con esponenti locali della malavita.

Al centro delle presunte pressioni e infiltrazioni mafiose anche appalti legati al sistema di videosorveglianza, l’assegnazione di case popolari ad affiliati ai clan e l’assenza di certificati antimafia per alcune imprese che hanno gestito servizi pubblici.

La commissione, che si dovrà occupare delle sorti della città per almeno i prossimi 12 mesi (prorogabili sino ad un massimo di 24), sarà composta dall’attuale commissario prefettizio, Marilisa Magno, dal viceprefetto Rachele Grandolfo e dal dirigente Sebastiano Giangrande.

Il Comune era stato già sciolto in via ordinaria dal Prefetto, dopo le dimissioni presentate dall’ex sindaco Landella il 4 maggio scorso e non revocate entro 20 giorni. Anche perché due settimane dopo essersi dimesso, il 21 maggio, l’ex primo cittadino era stato arrestato e posto ai domiciliari con le accuse di tentata concussione.

Landella è attualmente libero ma interdetto dai pubblici uffici per un anno. Nell’inchiesta, relativa ad un presunto giro di tangenti pagate per l’assegnazione di appalti, è coinvolta anche la moglie dell’ex sindaco, Daniela Di Donna, anche lei interdetta per un periodo di 10 mesi, l’imprenditore Paolo Tonti e due consiglieri comunali, Dario Iacovangelo ed Antonio Capotosto.   

Vedi anche

Back to top button