Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

FOGGIA | Fiamme sul Gargano, la mano dell’uomo dietro l’incendio che ha distrutto 500 ettari di vegetazione: aperta un’inchiesta

Ci sarebbe la mano dell’uomo dietro il gigantesco incendio che, martedì scorso, è divampato tra Vico del Gargano ed Ischitella, mandando in fumo ettari di boschi e macchia mediterranea. È questo il sospetto della Procura di Foggia, che ha aperto un fascicolo di inchiesta per fare luce sul misterioso rogo, che ha distrutto una grossa parte del patrimonio naturale del promontorio del Gargano. Il procedimento è a carico di ignoti.

Dai primi elementi raccolti dagli inquirenti, sarebbe poco percorribile la pista delle cause naturali, come l’autocombustione, così come quella delle cause accidentali, come un mozzicone di sigaretta o possibili fiamme non controllate.

Il rogo è partito infatti da una zona particolarmente impervia del Gargano, in località Mannarelle, difficile da raggiungere e poco conosciuta e frequentata, soprattutto dai turisti. 

Più probabile l’ipotesi del piromane, conoscitore del posto, sparito nel nulla dopo aver dato alle fiamme la vegetazione. L’incendio, durato più di 24 ore, con vari fronti di fuoco, ha visto impegnati decine di Carabinieri Forestali, uomini dell’Arif, vigili del fuoco e operatori della sicurezza antincendio boschivo. Un esercito di militari e volontari arrivati da diversi comuni del promontorio.

Fortunatamente non si sono registrate vittime ma i danni all’ambiente, oltre che all’economia e al turismo, sono salatissimi. Più di 500 ettari di vegetazione andati completamente distrutti, con decine e decine di alberi rasi al suolo dalle fiamme, spinte dal vento. Secondo le primissime stime di Coldiretti, per ricostituire i boschi e perché tutto ritorni come prima, ci vorranno almeno 15 anni. 

Vedi anche

Back to top button