Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

FOGGIA | Un tesoro antichissimo nascosto in casa, sequestrati 54 reperti archeologici: denunciati marito e moglie

Brocche, vasi di terracotta, monete antichissime e persino una medaglia d’oro risalente: una tesoro risalente al periodo compreso tra il IV secolo avanti Cristo ed il XX secolo, del valore di oltre 15mila euro. È quanto hanno sequestrato i Carabinieri nel corso di una perquisizione in un’abitazione nel quartiere Ferrovia, alla periferia di Foggia.

Due le persone denunciate, marito e moglie, che nascondevano in casa 54 reperti archeologici di differente valore ed epoca storica.

L’operazione è stata portata a termine in collaborazione con il personale della sovraintendenza archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Foggia e Bat, che ha qualificato quanto rinvenuto dai militari “d’interesse storico-archeologico”, e assieme ad un importante esperto in numismatica, che ha permesso di inquadrare il materiale in un preciso arco cronologico e di fare una prima stima del suo valore economico.

Tra gli oggetti ritrovati dai militari, olle, brocche e piccoli vasi in terracotta, 15 monete ed una medaglia d’oro,

I due coniugi sono accusati di detenzione illecita di beni culturali appartenenti allo Stato. I reperti sequestrati saranno affidati in custodia al personale della Sovraintendenza, in attesa della definizione dell’iter processuale.

Vedi anche

Back to top button