Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Frode con il “bonus facciate”, la Corte dei Conti chiede i danni da un imprenditore barese

Attraverso l’utilizzo indebito del “bonus facciate”, ed in particolare con la cessione di crediti d’imposta originati da lavori fittizi di recupero del patrimonio edilizio, avrebbe causato un danno erariale da oltre 760mila euro. Tra i soggetti truffati, anche la vecchia proprietà della Reggina, squadra di calcio di Reggio Calabria dichiarata fallita nel 2024. Con questa accusa la Procura della Corte dei Conti pugliese ha notificato un invito a dedurre all’imprenditore barese Alessandro Trerotoli, già condannato nel 2023 a 4 anni di reclusione ed a una multa da 21mila euro per riciclaggio, reimpiego, emissione di fatture inesistenti e indebita compensazione. Le indagini, svolte dal nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, hanno fatto emergere come l’imprenditore avrebbe ideato “un circuito fraudolento volto alla creazione, circolazione, monetizzazione e utilizzo in compensazione” dei crediti d’imposta. Nonostante non svolgesse attività legate all’edilizia e, spiegano le Fiamme Gialle, “fosse in possesso di una capacità reddituale e finanziaria di modesto spessore”, attraverso la sua società nel 2021 avrebbe acquistato dei crediti per notevoli importi relativi al bonus facciate in relazione a interventi edilizi fittizi, poi li avrebbe ceduti “a soggetti terzi in buona fede, che li hanno parzialmente utilizzati in compensazione dei propri debiti fiscali, ovvero monetizzati con successive cessioni”. Tra questi ultimi, come detto, anche la vecchia proprietà della Reggina. La Corte dei Conti, all’esito delle indagini, chiede i danni all’imprenditore Trerotoli.

Vedi anche

Back to top button