Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Frodi sui carburanti nel Foggiano, 11 arresti e 30 indagati con un sequestro beni da 5 milioni di euro. Base operativa Orta Nova

Attraverso la costituzione di 27 società, avrebbero emesso fatture per operazioni inesistenti al fine di cedere gasolio agevolato ad uso agricolo ad aziende che operavano nel settore dell’autotrasporto prive di autorizzazione Utenti Motori Agricoli (Uma), che consente il prelievo del gasolio ad accisa ridotta entro i limiti assegnati in base ai mezzi agricoli utilizzati e all’estensione dei terreni coltivati. Lo ha accertato la Guardia di Finanza di Foggia che ha eseguito una ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale dauno nei confronti di 13 foggiani: sette sono finiti in carcere, quattro ai domiciliari e due sono stati sottoposti all’obbligo di firma.

Trenta gli indagati nel complesso accusati, a vario titolo, di associazione a delinquere, sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici ed irregolarità nella circolazione dei prodotti soggetti ad imposta, falso in atti pubblici, frode in commercio, dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi, trasferimento fraudolento di valori e autoriciclaggio. Base operativa dell’associazione a delinquere era Orta Nova.

Dalle indagini è emerso che oltre 3,2 milioni di litri di gasolio agevolato sarebbero stati “consumati in frode”, ossia immessi sul “mercato nero” dell’autotrazione. Per ogni cessione illecita, venivano emessi un Das (Documento di accompagnamento semplificato) e la relativa fattura di vendita per giustificare la cessione. Il prodotto energetico, così scaricato contabilmente, veniva in realtà trasferito presso due centri di stoccaggio clandestini, sempre nella zona di Orta Nova, e da lì distribuito ad ulteriori grossisti o ceduto ad utenti finali. I finanzieri hanno accertato che i responsabili della gestione del deposito commerciale, utilizzavano una vera e propria contabilità parallela.

Uno dei depositi dove avveniva lo stoccaggio del gasolio agevolato, hanno accertato i militari, era stato dotato di un sistema di videosorveglianza per controllare il piazzale ed era stato acquistato anche un drone per monitorare dall’alto la struttura. La frode fruttava, hanno spigato gli inquirenti, circa 6 mila euro al giorno. Nell’ambito della stessa operazione i finanzieri hanno, infatti, sequestrato beni per oltre 5 milioni: la sede operativa del deposito commerciale ad Orta Nova, con sospensione della licenza di esercizio per il commercio di gasolio; un autoparco ad Ordona; due autovetture ed una imbarcazione a motore; cinque furgoni, un’autobotte, due autocarri e due carrelli elevatori. Ed ancora 77 contenitori e cisterne per carburanti con sistemi di erogazione, denaro, disponibilità finanziarie, conti correnti, libretti di deposito, beni e altre utilità riconducibili agli indagati.

Vedi anche

Back to top button