Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Furti d’auto nella BAT, tra Andria e Barletta una escalation da inizio 2022: si torna a rubare le autoradio

Qualsiasi classifica nazionale che prevede una specifica voce relativa ai furti di autovetture pone la piccola provincia di Barletta Andria Trani in vetta alla graduatoria. Furti di vetture che, tuttavia, negli ultimi mesi sembravano aver rallentato nei numeri. Ma dall’inizio del 2022 è ricominciata la caccia al modello ed agli accessori. Da quelli ormai dimenticati (si è ricominciato a rubare le autoradio, cosa che non accadeva davvero da moltissimi anni) a quelli più cari con moltissimi danni per gli ignari cittadini. Il tutto per far fiorire il mercato dei ricambi o quello dei cosiddetti “cavalli di ritorno”. Una escalation, in poche settimane, che ha fatto nuovamente scattare l’allerta da parte delle forze dell’ordine che stanno cercando di individuare il gruppo od i gruppi dediti a questo tipo di attività così diffusa. Le segnalazioni non si contano più: da Andria e Barletta in particolare quelle ricevute in redazione. Le tecniche, sempre più raffinate, permettono ai malviventi di individuare la vettura ed in pochi minuti introdursi all’interno, cambiare centralina ed eventualmente manomettere altri strumenti di dissuasione, sino alla fuga con il bottino. L’appello non può che esser quello di denunciare e, soprattutto, aiutare gli inquirenti con immagini delle telecamere di videosorveglianza o testimonianze dirette. Serve poter stringere il cerchio attorno ai gruppi criminali che stanno nuovamente imperversando sul territorio.   

Vedi anche

Back to top button