Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Furti di farmaci e materiali all’ospedale “San Giacomo” di Monopoli: 8 persone a processo

Otto persone sono state rinviate a giudizio dal Tribunale di Bari per una serie di furti ed altre attività illecite avvenute all’interno dell’ospedale “San Giacomo” di Monopoli tra il 2018 ed il 2019. Le indagini, coordinate dalla Procura del capoluogo e condotte dai Carabinieri, ruotarono attorno alla figura del 65enne Cosimo Recchiuto, dipendente della Asl di Bari e, all’epoca dei fatti, responsabile del magazzino economale.

L’uomo, in base a quanto emerso dall’attività investigativa, per diverso tempo si sarebbe procurato farmaci, soprattutto “Viagra”, che poi avrebbe consegnato a diverse persone, con tanto di indicazioni sulla somministrazione, in cambio di denaro o favori personali. Oltre ai medicinali, il dipendente infedele si sarebbe impossessato anche di materiale di proprietà dell’Asl e messo a disposizione dell’ospedale come toner per stampanti, rotoli di carta igienica, bicchieri di plastica, flaconi di detersivo e penne.  Articoli rivenduti a prezzi bassi a commercianti di Monopoli, alcuni dei quali risultano coinvolti nell’inchiesta.

Le verifiche dei militari hanno inoltre documentato, tra le altre cose, che durante l’orario di lavoro, ma anche in orari e giorni non lavorativi, l’uomo avrebbe usato “per fini personali” le attrezzature, gli arredi, il telefono, la corrente elettrica, adibendo il suo ufficio ad uso privato, ricevendo anche persone estranee all’amministrazione. Dal computer dell’ospedale, ad esempio, il dipendente si collegava a piattaforme on line di scommesse sportive e a siti pornografici.

Il processo comincerà il prossimo 6 febbraio dinanzi ai giudici del Tribunale di Bari. La Asl si è costituita parte civile.

Vedi anche

Back to top button