Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Furti, violenze ed alberi tagliati: torna l’incubo criminalità nelle campagne pugliesi. Ultimi episodi nel Foggiano e a nord di Bari

Furti di mezzi agricoli, aggressioni e minacce agli agricoltori e, di recente, vere e proprie mattanze di alberi e colture, distrutte a scopo intimidatorio e ritorsivo. Torna l’incubo criminalità nelle campagne pugliesi, in particolare tra il Foggiano e la provincia di Bari. Si moltiplicano gli episodi di furti e danneggiamenti ai danni degli imprenditori agricoli, dietro i quali c’è l’ombra della malavita organizzata.

A lanciare l’allarme sono le associazioni di categoria, che accendono i riflettori su la nuova ondata criminale che sta rendendo la vita difficile agli agricoltori. È il caso di CIA Capitanata, che denuncia gli ultimi blitz criminali avvenuti nei territori tra Foggia, Lucera e Manfredonia. Il bilancio è di tre trattori rubati, negli ultimi tre giorni, e di un anziano agricoltore minacciato aggredito da alcuni malviventi.  

E non va meglio nelle campagne a Nord di Bari, interessate nelle ultime settimane da una vera e propria strage di ulivi, nelle campagne tra Bitonto e Terlizzi, dove molti alberi, almeno una quarantina, sono stati tagliati o sfregiati.

A denunciare la gravità della situazione è un’altra associazione del settore, Coldiretti Puglia, che punta il dito contro le organizzazioni malavitose, che tengono sotto scacco gli imprenditori agricoli attraverso una serie di reati. Dai furti di mezzi e attrezzature al caporalato. Dall’usura alle richieste estorsive, anche sotto forma di imposizione di manodopera e di servizi di trasporto o di guardiania alle aziende.

Una escalation criminale favorita anche da una serie di fattori come ad esempio l’impraticabilità di molte strade rurali, che ostacola il tempestivo intervento delle Forze dell’Ordine, con i mezzi in loro dotazione. E poi l’assoluta mancanza di telecamere di sorveglianza lungo i principali snodi stradali, che rende particolarmente difficili le indagini volte ad identificare i responsabili di furti e razzie. Fattori che amplificano una emergenza, che rende necessari interventi straordinari in materia di sicurezza – fanno sapere le associazioni di categoria. Straordinari ma anche tempestivi, visto che il conto pagato dagli agricoltori pugliesi comincia ad essere fin troppo salato.   

Vedi anche

Back to top button