Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Gestione illecita di rifiuti: sequestro da oltre 4 milioni di euro ad un’azienda tranese

Ammonta ad oltre 4 milione di euro il valore dei beni sequestrati dalla Guardia di Finanza di Barletta ad un’azienda tranese operante nel settore del recupero rifiuti. Il provvedimento è stato firmato dal Gip del Tribunale di Trani, su richiesta della Procura, a seguito una indagine relativa alla realizzazione e alla gestione di una discarica abusiva.  

Gli accertamenti condotti dalle Fiamme Gialle hanno permesso di fare luce sugli illeciti dell’impresa che, nell’effettuare una attività di recupero di rifiuti non pericolosi derivanti dalla raccolta e lavorazione di materiali di scarto, incamerava al proprio interno materiali impropriamente indicati quali Materie Prime Secondarie di seconda fascia, al fine di eludere i limiti e i vincoli imposti dalle autorizzazioni in suo possesso.

L’accumulo dei rifiuti veniva incrementato ben oltre le altezze indicate dai parametri di sicurezza, causando anche un potenziale rischio di frana del terreno nei pressi di una linea ferroviaria elettrificata.

Il provvedimento riguarda l’intero compendio aziendale, del valore di circa 3 milioni di euro, oltre a beni e risorse finanziarie, per 1 milione e 200mila euro, riconducibili all’amministratore e procuratore dell’impresa sottoposta ad accertamenti. Tra i beni finiti sotto sequestro preventivo figurano cinque immobili, per un totale di circa 20mila metri quadrati complessivi, tutti situati nel territorio di Trani ed in parte adibiti a discarica abusiva.

Vedi anche

Back to top button