Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Ghetto ad Andria, la FLAI chiede interventi immediati: “Si rischia di replicare la tendopoli di via Monte Faraone”

Sono circa una quindicina e sono accampati in capannoni abbandonati alla periferia della città di Andria nei pressi di via Castel del Monte. Un ghetto, almeno così lo ha definito la FLAI CGIL della BAT che ha voluto denunciare sin da subito quello che potrà essere un insediamento molto più vasto nelle prossime settimane.

Condizioni di vista disumane già sperimentate ad Andria con un altro ghetto quello della tendopoli di via Monte Faraone per cui a marzo del 2016 vi fu una operazione di forza con la completa rimozione. Circa 100 gli immigrati che in quel contesto furono accompagnati in altri centri, ma il problema resta ed è più che reale. La stagionalità della raccolta nelle campagne porta in estate ed in autunno migliaia di lavoratori immigrati spesso sfruttati, sottopagati e senza alloggi. Negli elenchi anagrafici 2021 pubblicati dall’Inps lo scorso 31 marzo, nella Bat risultano iscritti 2817 lavoratori stranieri, a cui si va ad aggiungere durante le campagne di raccolta qualche migliaio di invisibili, che invisibili difatti non lo sono. La difficoltà di integrazione è causa spesso di grandi problemi anche di ordine pubblico. Ma non mancano gli esempi virtuosi come, per esempio, il campo prefabbricato allestito a Nardò da Regione Puglia e comune salentino in cui i migranti possono trovare un alloggio, bagni, docce ed assistenza. Il no della FLAI CGIL ai ghetti è stato ulteriormente esplicitato dal segretario generale della BAT Gaetano Riglietti che denuncia anche la mancanza di lungimiranza da parte di alcuni comuni della provincia come Andria che non ha presentato progetti per il superamento del problema alloggi e caporalato in agricoltura nonostante vi siano molti milioni di euro, 114 per la precisione rivenienti dal Pnrr, a disposizione degli enti.

Nel frattempo i migranti si organizzano e si riparano in quei capannoni abbandonati per avere un tetto sulla testa tra sporcizia e condizioni igienico sanitarie complicate. Ma tra i teloni blu spunta anche una telecamerina probabilmente per monitorare e difendere anche quel piccolo e tremendo spazio coperto sopra la testa.

Vedi anche

Back to top button