Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Giù da una scogliera a Trani, archiviato il procedimento a carico di due indagati: «Non si può fondare l’impianto accusatorio sul “vox populi”»

Passa la tesi della difesa: poche prove e l’impossibilità di fondare «l’impianto accusatorio sulla mera “vox populi”». Archiviata, dunque, la posizione dei due indagati per quanto accaduto nella notte tra il 7 e l’8 luglio del 2022 sul lungomare Cristoforo Colombo di Trani, dove un 35enne andriese rimase gravemente ferito dopo esser misteriosamente precipitato da una scogliera. La decisione è arrivata qualche giorno fa da parte del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trani Ivan Barlafante. Totale insufficienza di prove a carico dei due indagati, un uomo tranese ed una ragazza amica del giovane, entrambi denunciati dal 35enne rispettivamente per tentato omicidio e per omissione di soccorso. Al lavoro i carabinieri che hanno raccolto testimonianze, video, documenti ed intercettazioni telefoniche ed ambientali. Ma le prove a carico dei due non hanno mai fino in fondo convinto i pubblici ministeri che ad aprile scorso hanno chiesto l’archiviazione della posizione dei due.

L’episodio avvenne nel tratto di costa compreso tra lo scoglio di Frisio e la Grotta Azzurra a Trani davanti ad un locale che aveva da poco chiuso e dunque a notte inoltrata. Il 35enne andriese, finito sulle rocce dopo un volo di diversi metri, riportò gravi traumi facciali, lesioni vertebrali e toraciche e la frattura di un ginocchio. Ad allertare i soccorsi furono alcune persone presenti nei pressi del locale. Il giovane venne condotto in ambulanza all’ospedale “Bonomo” di Andria, dove venne ricoverato nel reparto di Rianimazione e tenuto in coma farmacologico. Secondo l’ipotesi sostenuta anche dal 35enne attraverso i suoi legali, l’uomo precedentemente indagato avrebbe spinto la vittima verso il vuoto al culmine di un violento litigio, scoppiato per motivi ancora del tutto da chiarire. Alla ragazza, il 35enne, contestava invece il mancato soccorso. Ma lo stesso uomo avrebbe precisato già nella denuncia di non avere ricordi nitidi sull’accaduto. Il gip ha precisato nel dispositivo di archiviazione sia che il 35enne fosse «in uno stato verosimile di alterazione psicofisica» e sia che «tutti i testi ascoltati, non hanno personalmente assistito ai fatti». Due elementi che hanno fatto propendere il giudice per l’archiviazione così come chiesto dai pm e per cui il legale del 35enne si era opposto.

Vedi anche

Back to top button