Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Il piccolo Lorenzo morto di tumore a 5 anni, prosciolti i vertici dell’ex Ilva di Taranto. Lo sfogo del papà: “Scusami amore, non sono stato in grado di proteggerti e darti giustizia”

Il gup del tribunale di Taranto Pompeo Carriere ha assolto 9 tra dirigenti ed ex dirigenti dello stabilimento siderurgico Acciaierie d’Italia (ex Ilva) di Taranto accusati di omicidio colposo in relazione alla morte di Lorenzo Zaratta, detto Lollo, un bambino di 5 anni, avvenuta il 30 luglio del 2014 a causa di un tumore al cervello che gli era stato diagnosticato a soli 3 mesi dalla nascita.

Il bimbo era diventato il simbolo della lotta all’inquinamento dal 17 agosto del 2012 quando il padre Mauro (presente oggi in aula) salì sul palco durante una manifestazione contro l’inquinamento nel capoluogo ionico, mostrò la gigantografia del figlio intubato e raccontò il dramma che stava vivendo.

Assoluzione ‘perchè il fatto non sussiste’, per il responsabile dell’Area Agglomerato, Angelo Cavallo, unico imputato ad aver scelto di essere giudicato con rito abbreviato e per il quale l’accusa aveva chiesto una condanna a 2 anni e 4 mesi. Contestualmente il gup ha disposto il non luogo a procedere per gli altri otto imputati per i quali era stato chiesto il rinvio a giudizio.
“Siamo vicini alla famiglia del piccolo Lorenzo per la loro tragedia – hanno detto dopo la sentenza Francesco Centonze e Lodovica Beduschi difensori di Cavallo -. Dal punto di vista del processo penale il dato fondamentale è che il primo caso portato avanti dalla procura di Taranto per le morti dell’Ilva si è concluso con una piena assoluzione. Ci auguriamo che sia anche l’ultimo”.

Per l’accusa i dirigenti «consentivano la dispersione di polveri e sostanze nocive provenienti dalle lavorazioni delle Aree: Parchi Minerali, Cokerie, Agglomerato, Acciaierie e Gestione Rottami Ferrosi dello stabilimento siderurgico, omettendo l’adozione delle misure di prevenzione contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali» e questo avrebbe causato «una grave malattia neurologica al piccolo Lorenzo Zaratta che assumeva le sostanze velenose durante il periodo in cui era allo stato fetale» che avrebbe così sviluppato una «malattia neoplastica che lo conduceva a morte». Ma per il giudice Carriere, sentiti i consulenti di parte, il tumore che ha spezzato la vita di Lorenzo, costringendolo a sottoporsi a decine di operazioni, non è riconducibile alle attività dell’ex Ilva di Taranto.

Gli altri otto imputati prosciolti sono l’ex direttore dello stabilimento di Taranto, Luigi Capogrosso, gli ex responsabili dell’Area Parchi Minerali Giancarlo Quaranta e Marco Andelmi, il capo dell’Area Cokerie Ivan Di Maggio, il responsabile dell’Area Altiforni Salvatore De Felice, i responsabili delle due Acciaierie Salvatore D’alò e Giovanni Valentino, e l’ex responsabile dell’area Gestione Rottami Ferrosi Giuseppe Perrelli.
I familiari de piccolo Lorenzo Zaratta si erano costituiti parte civile tramite l’avv. Leonardo La Porta, chiedendo un risarcimento di 25 milioni di euro. Il legale ha fatto sapere che dopo il deposito delle motivazioni della sentenza si valuterà il ricorso in appello.

Il papà di Lorenzo, Mauro Zaratta, ha commentato la sentenza con un post su Facebook, ringraziando tutti coloro che lo hanno aiutato in questa battaglia e dedicando un ultimo pensiero al suo piccolo angelo:

“Che dire….ringrazio Leonardo La Porta per essermi stato al fianco per tutti questi anni, Annamaria Moschetti, Antonietta Gatti e tutti i medici che hanno prodotto relazioni e studi, tutti quelli che mi/ci hanno sostenuto…i PM che hanno fatto il possibile….ma per il giudice, gli imputati non hanno commesso il fatto….e così è….Scusami amore…non sono stato in grado di proteggerti e darti giustizia!!!!”

Vedi anche

Back to top button