Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Indagine Adisu Puglia, l’avvocato Fimmanò: “No artifizi su mio incarico”

“Non v’è alcun artifizio o raggiro” nell’incarico legale affidato nel 2020 dall’Adisu Puglia all’avvocato Francesco Fimmanò, “in quanto tutto è avvenuto e documentato nella massima trasparenza”. Lo chiarisce lo stesso professionista, 54enne campano, direttore scientifico dell’Università telematica Pegaso, coinvolto nell’indagine della Procura di Bari su presunti incarichi illegittimi dati dall’Agenzia pugliese per il diritto allo studio, nell’ambito della quale nei giorni scorsi è stato perquisito il direttore generale dell’ente, Gavino Nuzzo, ex direttore amministrativo di Pegaso.

In una lunga e dettagliata memoria trasmessa agli inquirenti baresi, l’avvocato Fimmanò contesta punto per punto le accuse. “Nel curriculum si fa espresso riferimento alla Direzione scientifica della Università Telematica Pegaso – spiega – Quindi se avessi voluto sottacere una qualche funzione per ragioni di artifizio o raggiro evidentemente lo avrei fatto”. Quanto al tema dell’affidamento dell’incarico legale, Fimmanò spiega che “l’Adisu era stata condannata con una sentenza terribile, onerosissima (più di 700 mila euro, ndr) e soprattutto esecutiva che sarebbe stata eseguita con il blocco di tutte le sue attività”, in parte sospesa in appello dopo il ricorso a firma di Fimmanò. “E’ quanto mai ovvio – dice l’avvocato – che occorresse uno specialista di chiara fama che opera sull’intero territorio nazionale”. Il legale contesta anche il presunto “conflitto di interessi”. “Innanzitutto – spiega – il dottor Nuzzo da tanti anni non è più il Direttore Amministrativo dell’Università, ha solo un contratto di insegnamento come ne hanno altre centinaia di professori”. “Quanto al sottoscritto – sottolinea – sono direttore scientifico in virtù di un mero contratto di cessione di diritti d’autore. Non faccio parte, né facevo parte degli organi accademici, né degli organi gestionali od amministrativi o altro dell’Università Telematica Pegaso, né vi ho mai insegnato”. “Né – continua – ho ‘frequentazioni abituali’ col dottor Nuzzo che ho visto ed incontrato in occasioni istituzionali, convegni, simposi, cerimonie di Ateneo, presentazioni di libri, come di migliaia di altri professori. Né ho mai avuto alcun rapporto di natura patrimoniale con il dottor Nuzzo o altri incarichi nella sua qualità escluso questa emergenza”.

Vedi anche

Back to top button