Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Intascavano il Reddito di Cittadinanza senza averne il diritto: scoperti 40 “furbetti” nella Bat. Individuati anche lavoratori in nero

Per lo Stato erano disoccupati con gravi difficoltà economiche, e per questo continuavano ad intascare il Reddito di Cittadinanza, una misura di sostegno alla quale, però, non avevano diritto. Altri “furbetti” sono stati smascherati dai finanzieri del Comando provinciale di Barletta, nel corso di una serie di controlli effettuati, nei giorni scorsi, nella provincia Bat.

Gli accertamenti sono stati eseguiti, in particolare, non solo nella Città della Disfida, ma anche nei comuni di Andria, Trani, Bisceglie e Minervino Murge, dove le Fiamme Gialle hanno scoperto 40 soggetti risultati indebiti percettori del Reddito di Cittadinanza.

L’attività dei militari non ha riguardato solo le erogazioni illecite dei sussidi statali ma, più in generale, il mercato del lavoro, al fine di contrastare il fenomeno del “lavoro sommerso”. Al termine dei controlli, sono stati infatti individuate 62 persone assunte irregolarmente, di cui ben 27 risultate completamente “in nero”.

Al termine dell’operazione, 17 attività commerciali sono state sanzionate: dovranno provvedere alla liquidazione dei contributi previdenziali evasi, nonché a regolarizzare i rapporti di lavoro con i dipendenti.

Quanto ai “furbetti” del Reddito di Cittadinanza, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Trani, oltre che all’INPS, per la revoca immediata della misura di sostegno, oltre che per il recupero delle somme illecitamente ottenute.

Secondo una prima stima, l’importo dei contributi non spettanti ammonterebbe a quasi 400mila euro.

I controlli sul lavoro irregolare, fanno sapere dal Comando della Guardia di Finanza di Barletta, andranno avanti anche nelle prossime settimane.

Vedi anche

Back to top button