Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Interdittiva antimafia ed una misura di prevenzione collaborativa: due società di San Ferdinando sotto la lente d’ingrandimento della Prefettura

Una interdittiva antimafia e una misura di prevenzione collaborativa nei confronti di due società di San Ferdinando di Puglia. E’ la decisione arrivata oggi da parte della prefetta di Barletta-Andria-Trani, Silvana D’Agostino, che ha emesso oggi il provvedimento. Una si occupa di carburanti, l’altra di locazione immobiliare di beni. I provvedimenti sono stati firmati dopo aver appurato una “comprovata vicinanza” delle società “ad appartenenti a gruppi criminali attivi nel territorio comunale e nei comuni limitrofi, con collegamenti a sodalizi criminali presenti in Puglia”, spiega una nota della prefettura in cui si evidenzia “il pericolo di infiltrazioni o condizionamenti da parte delle organizzazioni mafiose” capaci “di influenzare le scelte e gli indirizzi dell’impresa”.

Se l’interdittiva “è un provvedimento amministrativo” finalizzato alla “salvaguardia dell’ordine pubblico economico, della libera concorrenza tra le imprese e del buon andamento della pubblica amministrazione”, puntualizza la nota, il provvedimento di prevenzione collaborativa della durata di un anno invece, prevede che la società adotti “efficacemente misure organizzative utili a rimuovere e prevenire le cause di agevolazione occasionale di infiltrazione o condizionamento da parte della criminalità organizzate”. Inoltre, l’attività societaria sarà monitorata “da parte del gruppo interforze antimafia della prefettura”.

Vedi anche

Back to top button