Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

La droga ad Andria da Calabria, Spagna e Olanda: disarticolato gruppo criminale, 6 andriesi arrestati, 15 coinvolti. Operazione della gdf coordinata dalla DDA di Bari

Era Andria la base operativa nonché vero e proprio centro di distribuzione di un gruppo dedito al traffico internazionale di sostanze stupefacenti ma anche riciclaggio e detenzione illegale di armi. L’operazione conclusa questa mattina dalla guardia di finanza e coordinata dalla DDA di Bari ha portato all’arresto di 15 persone. Tra loro ci sono sei andriesi, ritenuti dagli inquirenti a capo del gruppo criminale, già noti esponenti della mala locale. Gli altri coinvolti nell’organizzazione dono di Molfetta, Bisceglie e del Brindisino mentre sono stati arrestati anche due cittadini albanesi.

L’operazione è nata dopo l’ingente sequestro, operato in Francia nei confronti di uno degli indagati, arrestato in flagranza alla guida di un autoarticolato con a bordo 75 chili di cocaina destinati in Italia e 865mila euro in contanti. Di qui gli investigatori hanno allargato il fronte delle indagini per comprendere quale fosse la rete di destinazione e distribuzione della droga. Un anno e mezzo di indagine per disarticolare il gruppo criminale con sede ad Andria ma con ramificazioni nel Brindisino ed una rete importante di approvvigionamento della droga che arrivava dalla Calabria per l’Italia o da Spagna ed Olanda dall’estero. Una rete ben organizzata che organizzava trasporti essenzialmente via terra grazie ad autovetture modificate o con autoarticolati come avvenuto nell’episodio in Francia. Nel complesso, comunque, durante l’operazione sono stati sequestrati 127 chili di cocaina e 142 chili di marijuana oltre ad un milione e trecento mila euro in contanti. Soldi ritenuti provento dell’attività illecita. Anche su questo sono scattati questa mattina i sequestri preventivi per un totale di un milione di euro.

L’indagine è stata particolarmente complessa da parte delle Fiamme Gialle anche perché i soggetti coinvolti nel gruppo criminale utilizzavano criptotelefoni per le comunicazioni di trattative, cessioni, conferme e distribuzione. Una modalità di comunicazione difficile da intercettare e per cui è stato necessario un lungo lavoro internazionale per acquisire chat e anche live per il monitoraggio della loro attività.

“Il gruppo – scrivono gli inquirenti – è connotato da un’elevata capacità organizzativa e dotato di una rilevante disponibilità di mezzi finanziari e strumentali, disponendo di una ‘cassa comune’ e di una ‘contabilità condivisa’”. Uno degli indagati, residente nel sud della Spagna, era “dedito all’esportazione di cospicui quantitativi di sostanze stupefacenti destinati a rifornire i mercati pugliesi”. Significativa, scrivono ancora i finanzieri, “la propensione alla violenza e all’uso di armi da sparo, quali strumenti di risoluzione dei conflitti eventualmente insorti in occasione dell’approvvigionamento di droga, come rilevabile dalle condotte di due indagati”.

Vedi anche

Back to top button