Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

L’aggressione, il sequestro, la trattativa: la serata di tensione nel carcere di Bari tra sovraffollamento e pochi agenti

Si è concluso attorno alle 22,30 il cosiddetto “atto di dissenso” nel carcere di Bari che ha preoccupato non poco sabato sera le forze dell’ordine. Una vera e propria rivolta portata avanti da almeno quattro detenuti, di cui sembra due fossero alticci ed uno con problemi psichiatrici. Sarebbero stati loro, nelle ricostruzioni degli inquirenti, a ferire una guardia penitenziaria, l’unica di turno nel secondo piano della seconda sezione del carcere barese, dove è rimasta sequestrata anche una infermiera di turno per le terapie di alcuni reclusi. Il sequestro sarebbe però durato poco visto che un altro agente della Polizia Penitenziaria si è offerto come ostaggio per consentire di liberare l’infermiera e prestare le cure all’agente ferito. Da lì è partita una lunga trattativa che ha coinvolto anche altri detenuti del penitenziario presenti in quel braccio dove sono reclusi principalmente baresi. Alle 22,30 i detenuti si sono arresi mentre al carcere di Bari erano già giunti molti agenti penitenziari provenienti da altre carceri o fuori servizio. I quattro detenuti, animatori della protesta, sono stati immediatamente allontanati in altri penitenziari. I primi ad intervenire sul posto in ausilio sono stati i carabinieri di Bari. Una situazione che avrebbe comunque potuto avere conseguenze ben più gravi considerando sia il sovraffollamento del carcere barese, problema questo presente in tutta Italia, e sia il numero ridotto di agenti presenti nella struttura considerando che sabato sera nell’intero carcere erano presenti solo una dozzina di agenti a fronte di circa 400 detenuti. Una situazione esplosiva che ha denunciato quasi in tempo reale per l’ennesima volta Federico Pilagatti presidente nazionale del SAPPE, il sindacato della Polizia Penitenziaria.

Su quanto accaduto a Bari è intervenuto anche il viceministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto che ha voluto specificare come ciò che è accaduto non sia legato a problemi di sovraffollamento o sicurezza e non ha nulla a che vedere con il decreto carceri. Ma tutto è nato – dice l’On. Sisto – «dalla presenza di un detenuto con problemi psichiatrici che avrebbe dovuto essere collocato altrove».

Vedi anche

Back to top button