Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

L’Amet di Trani vince un ricorso al Tar del Lazio contro la Regione Puglia dopo lo stop al termovalorizzatore: riceverà 350mila euro. Vicenda chiusa dopo 20 anni

Un ulteriore e definitivo indennizzo di circa 350mila euro per chiudere una vicenda durata esattamente 20 anni. La chiude così il Tar del Lazio con una decisione arrivata in favore dell’Amet di Trani che aveva chiesto un ulteriore indennizzo alla Regione Puglia dopo lo stop alla costruzione del termovalorizzatore a Trani. Un progetto immaginato e portato avanti oltre 20 anni fa nella cittadina tranese sino alla revoca dell’aggiudicazione definitiva dell’appalto di costruzione arrivata per mano del presidente della Regione Puglia nonché commissario delegato per l’emergenza ambientale Nichi Vendola.

L’approvazione di quel piano regionale dei rifiuti non prevedeva, infatti, più nessun termovalorizzatore in regione. Il progetto di Trani, tuttavia, vedeva protagonista l’Amet che, invece, avrebbe dovuto ricominciare a produrre energia elettrica rivendendola poi ai cittadini. Un progetto che in città, in realtà, provocò grande agitazione ed anche la costituzione di un comitato promotore per un referendum consultivo mai andato in porto proprio per la decisione diretta della Regione Puglia.

La vicenda di cui si è parlato davanti al Tar del Lazio è piuttosto complessa ed articolata. Difatto l’associazione temporanea di imprese formata da Noyvallesina engineering, Amet e  Gea e che aveva vinto l’appalto per la costruzione del termovalorizzatore, aveva ricevuto dalla Regione già un indennizzo di complessivi 3 milioni di euro. Ma Amet ha contestato questa decisione provando a dimostrare che per la municipalizzata tranese ci fu un danno ben più grande in termini economici. Così il Tar del Lazio ha deciso per un ulteriore indennizzo da circa 350mila a fronte degli 890mila chiesti dall’Amet.

Vedi anche

Back to top button