Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

LECCE | Traffico di rifiuti e riciclaggio: smantellata organizzazione criminale tra Piemonte, Puglia e Campania

Dieci persone in carcere e tre agli arresti domiciliari. Quarantaquattro indagati, 28 conferimenti illeciti per un totale complessivo di più di 600 tonnellate di cui almeno 142 tonnellate classificate come rifiuti pericolosi. Sono i numeri dell’operazione “All black” eseguita oggi in diverse regioni italiane. Le persone finite in manette sono accusate di associazione per delinquere, traffico e smaltimento illecito di rifiuti. Nell’ambito dell’operazione sono stati sequestrati due automezzi e beni per oltre 200.000 euro. I provvedimenti di sequestro sono stati disposti dal Gip del Tribunale di Lecce, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia salentina.

Tra gli indagati a vario titolo c’è anche una società campana di trattamento dei rifiuti. L’operazione è il risultato di due distinte attività investigative eseguite dai carabinieri del Noe di Torino e Lecce e dai finanzieri del nucleo di polizia economico – finanziaria della guardia di finanza di Taranto. I primi hanno iniziato a effettuare accertamenti nel maggio 2018 dopo il sequestro di un autotreno che aveva scaricato illecitamente rifiuti nella campagna di Lombardore (Torino).

Così è stato scoperto un gruppo di faccendieri di Lecce e Taranto che, ognuno con un proprio ruolo e avvalendosi di società fittizie con false autorizzazioni, offrivano siti inesistenti per lo smaltimento di rifiuti attraverso una società di intermediazione di rifiuti piemontese non iscritta all’albo gestori rifiuti. Iniziavano allora tutta una serie di contatti, monitorati dai militari, tra gli intermediari e alcune aziende attive nel trattamento dei rifiuti nel torinese e nel bresciano per far confluire ingenti quantitativi di rifiuti in alcune località del leccese e del tarantino. Le difficoltà organizzative e i rischi nel far affrontare viaggi così lunghi a rifiuti in una situazione di completa illegalità, hanno di fatto rotto il gruppo che si è scisso: da un lato i pugliesi, dall’altro i broker piemontesi.

Vedi anche

Back to top button