Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

L’ombra della mafia dietro il racket ai commercianti: 9 arresti per estorsione a Foggia, sequestrate armi e munizioni

C’è l’ombra della “Società Foggiana”, la mafia che controlla le attività criminali nel Tavoliere, dietro una serie di estorsioni messe in atto ai danni di alcuni commercianti del capoluogo dauno. È quanto emerso da un’inchiesta, condotta dalla Guardia di Finanza, e che ha portato all’arresto di 9 persone, 4 finite in carcere e 5 ai domiciliari, su ordine del Gip del Tribunale di Foggia.

L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica, è partita da un episodio accertato di estorsione con il metodo del cosiddetto “cavallo di ritorno”. Vale a dire la sottrazione di un bene, da parte di gruppi malavitosi, con conseguente richiesta di soldi alla vittima per ottenerne la restituzione.

Nel corso delle indagini, gli investigatori hanno ricostruito numerosi episodi di furti e taglieggiamenti nei confronti di titolari di attività commerciali foggiane, costretti a corrispondere all’organizzazione somme di denaro a titolo di “protezione”, per non incorrere in attentati e ritorsioni.

Il lungo lavoro degli inquirenti ha portato anche al sequestro di armi e munizioni nella disponibilità di alcuni degli indagati, tutti ritenuti vicini alla mafia foggiana.

Oltre ai 9 arresti, nel corso dell’operazione, condotta in collaborazione con il Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata di Bari ed i Baschi Verdi, sono state eseguite anche diverse perquisizioni nelle abitazioni di pregiudicati, nel rione Candelaro ed in altri quartieri della città.

Gli arrestati sono ritenuti responsabili dei reati di estorsione, furto, ricettazione e detenzione illecita di armi.

Vedi anche

Back to top button