Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

L’ultimo saluto ad Alessia Dicuonzo, la ballerina di Barletta vittima di un incidente sulla SS170

L’ultimo saluto, all’esterno della chiesa dei Monaci di Barletta, con la sua musica preferita di sottofondo. Quella che amava ballare ed utilizzare con i suoi allievi durante le lezioni di danza. Conquistava con la dolcezza del sorriso e trascinava con la sua vitalità, dice chi l’ha conosciuta. I sogni di Alessia Dicuonzo si sono interrotti bruscamente la sera del primo maggio dello scorso anno, sulla strada statale 170, direzione Barletta, allo svincolo di Montaltino. Viaggiavano su una Audi A4, lei e il fidanzato insieme ad una coppia di amici quando interruppero la corsa per prestare soccorso ad un automobilista finito al centro della strada dopo aver urtato il guard rail. Fu il preludio di una tragedia. Un terzo veicolo, una Citroen C3 guidata da una 23enne andriese, travolse in pieno le due macchine ferme provocando il ferimento di 12 persone. La più grave risultò proprio Alessia, che da quel momento iniziò un calvario lungo otto mesi, in uno stato vegetativo permanente, terminato solo il 10 gennaio, all’hospice Don Uva di Bisceglie dove il suo cuore ha smesso di battere. All’esterno della chiesa lo strazio di amici e parenti, per la mamma Cristina è l’addio alla sua unica figlia. Sarà un processo ad accertare le responsabilità della morte di Alessia, tre giorni fa sottoposta ad esame autoptico. Nel registro degli indagati sono iscritte due persone accusate di omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza.

Vedi anche

Back to top button