Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Mafia garganica, l’ex boss Marco Raduano confessa: “Ho commesso cinque omicidi”

“Sono coinvolto in oltre 10 omicidi, di cui 5 commessi in prima persona”: ha confessato il suo ruolo di primo piano nella sanguinosa guerra tra clan della mafia garganica l’ex boss Marco Raduano, catturato il 2 febbraio scorso in Corsica dopo un anno di latitanza, a seguito di una rocambolesca fuga dal carcere di Nuoro, e da circa tre mesi diventato collaboratore di giustizia.

Conosciuto come “Pallotta” negli ambienti criminali, l’ex boss ha deposto in videoconferenza da una località segreta, nell’ambito di una tranche del processo “Omnia Nostra”, celebrato dal Tribunale di Foggia e che vede alla sbarra 24 imputati. Raduano ha risposto per oltre tre ore alle domande dei Pubblici Ministeri della Direzione Distrettuale Antimafia Luciana Silvestris e Ettore Cardinali. Ha ammesso innanzitutto di essere stato a capo del clan di Vieste che porta il suo nome, alleato dei Romito-Lombardi-Scirpoli e in guerra con il gruppo degli Iannoli-Perna.

Tra gli efferati omicidi confessati, quello di Angelo Notarangelo detto “Cintaridd”, storico boss di Vieste, ucciso nel gennaio 2015 allo scopo di prendere il suo posto. Il collaboratore di giustizia ha ammesso il coinvolgimento anche nella lupara bianca di Pasquale Notarangelo, nipote di Angelo, eliminato e fatto sparire nel maggio 2017, con l’intento di azzerare completamente la famiglia Notarangelo.

Tra i delitti confessati in aula anche quello di Gianmarco Pecorelli, ammazzato nel giugno 2018, in quanto ritenuto schierato con gli Iannoli-Perna. Raduano ha ribadito d’essere uno degli assassini di Giuseppe Silvestri, ucciso a colpi di lupara a Monte Sant’Angelo il 21 marzo 2017 da un commando. Il boss ha dichiarato di essere direttamente coinvolto anche nell’omicidio di Omar Trotta, assassinato nel suo ristorante di Vieste il 27 luglio 2017, in quanto ritenuto legato al clan rivale. L’ex boss ha ammesso inoltre di aver preso parte anche ai tentativi di omicidio Giovanni Caterino ed Emanuele Finaldi.

Dopo aver ricostruito la sua scalata ai vertici della mafia garganica, Raduano ha anche spiegato i motivi che lo hanno spinto a collaborare con la giustizia: “Per dare un futuro migliore a mio figlio – ha dichiarato il vecchio boss – perché ho subito vari tentativi di omicidio e perché mi sono stancato di fare questa vita di delitti e latitanze”.

Vedi anche

Back to top button