Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Maxi frode fiscale per favorire mafia e camorra: tra gli arrestati anche tre foggiani

Ci sono anche tre uomini di origine foggiana tra gli arrestati nel blitz “Moby Dick”, l’operazione che ha coinvolto gli uffici della procura europea di Milano e Palermo e che ha smantellato un’associazione per delinquere finalizzata alle frodi fiscali e al riciclaggio, aggravata dal metodo mafioso. Complessivamente sono 47 le misure cautelari eseguite, con sequestri di beni, valori e denaro per 520 milioni di euro e ricostruite false fatturazioni per 1 miliardo e 300 milioni di euro. 34 i provvedimenti restrittivi in carcere, 9 ai domiciliari, 4 invece le misure interdittive a carico degli indagati ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata all’evasione dell’Iva intracomunitaria nel commercio di prodotti informatici e al riciclaggio dei relativi profitti. Tra gli arrestati, come detto, tre uomini di origine foggiana: si tratta del 53enne manfredoniano Pasquale Rinaldi e di due foggiani residenti ad Orta Nova, Gianfranco e Vito Colamussi, rispettivamente di 43 e 47 anni. Per Rinaldi si sono spalancate le porte del carcere, gli ultimi due sono stati posti ai domiciliari. Nel mirino degli inquirenti diverse società, tra cui una riconducibile a Rinaldi, la Webbin Srl di Manfredonia e due società di Orta Nova, la GFC Informatica e la Megabit Store. Per i vertici del gruppo il giudice ha riconosciuto l’aggravante di aver agevolato consorterie criminali camorristiche e mafiose.

Vedi anche

Back to top button