Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Mazzette in cambio di appalti nella Asl Bari, la Finanza torna negli uffici degli ex dirigenti arrestati

Potrebbe allargarsi ulteriormente l’inchiesta sulle presunte mazzette in cambio di appalti nella Asl di Bari e che una settimana fa ha portato a 10 arresti, sei in carcere e quattro ai domiciliari. La Guardia di Finanza, infatti, è tornata negli uffici dell’azienda sanitaria per perquisire le postazioni di Nicola Sansolini, Nicola Iacobellis e dall’impiegata Concetta Sciannimanico, tutti e tre finiti in carcere con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione. Al setaccio documenti e dispositivi elettronici. Intanto ieri si sono svolti gli interrogatori dei quattro indagati ai domiciliari. Tre imprenditori si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. Ha invece risposto alle domande del gip, Cataldo Perrone, quest’ultimo accusato di corruzione e di un episodio di falso relativamente a un appalto da oltre 362mila euro relativo alla sostituzione delle canne fumarie della centrale termica dell’ospedale “Di Venere” di Bari. Per l’accusa, avrebbe consegnato all’ex funzionario della Asl Nicola Iacobellis e alla moglie Paola Andriani (quest’ultima ai domiciliari) “utilità consistite nel pagamento di vari articoli” come una porta blindata, porte interne ed elementi di arredo del bagno. Perrone ha ammesso di aver consegnato questi articoli ma ha sottolineato di averlo fatto a titolo di “omaggio”, escludendo collegamenti con accordi illeciti. Quanto all’ipotesi di falso – accusato insieme a Iacobellis di aver attestato falsamente il termine dei lavori al 29 dicembre 2023, in realtà conclusi a luglio 2024 – ha sostenuto che quella diversa datazione della fine dei lavori per lui fosse irrilevante, e che si trattasse di un’esigenza della Asl. Il suo avvocato ha chiesto la revoca della misura cautelare e, in alternativa, la sostituzione con l’interdizione dall’attività. Dopo l’arresto, Perrone si è dimesso dalla srl Perrone Global Service.

Vedi anche

Back to top button