Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Morti sospette nella Cardiochirurgia pediatrica del “Giovanni XXIII” di Bari, avviate le indagini

Negli ultimi quattro anni e mezzo, tra il 2018 e il 2022, sei bambini sarebbero deceduti nell’ospedale pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari a causa di infezioni da Klebsiella o Staffilococco. Morti sospette, accumunate dal fatto che i baby-pazienti erano stati sottoposti ad interventi al cuore nel reparto di Cardiochirurgia dell’ospedaletto. Su questo sta cercando di vederci chiaro la Regione Puglia, che ha avviato degli accertamenti, nei giorni scorsi, da parte del personale del Nirs (il Nucleo Ispettivo sanitario regionale) per acquisire documenti utili all’indagine straordinaria chiesta dal governatore Emiliano.

Obiettivo dei controlli, è quello di verificare se la struttura sanitaria avesse o meno implementato i protocolli per il controllo delle infezioni sui pazienti.

Dal 17 gennaio scorso, il reparto di Cardiochirugia del “Giovanni XXIII” ha ufficialmente chiuso i battenti a causa della mancanza di personale, con gli interventi sui pazienti in età pediatrica che da allora vengono effettuati solo al Policlinico.

L’indagine ispettiva avviata dalla Regione ha fatto seguito ad un esposto presentato dai genitori di una bambina di 5 mesi, nata con una cardiopatia congenita, operata per la prima volta a Bari e poi deceduta, nel 2020, dopo un secondo intervento effettuato fuori dalla regione.

A seguito degli accertamenti del medico legale, sarebbe risultato che la piccola era stata contagiata dal batterio della Klebsiella. Un’infezione che la piccola potrebbe aver preso a Bari, dove aveva manifestato già alcuni gravi sintomi, come la polmonite, che potrebbero aver avuto un legame importante con la sua morte.

Vedi anche

Back to top button