Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Morti sospette tra i pazienti di un hospice di Torremaggiore, l’avvocato dell’infermiere: “Somministrate dosi indicate”

Si difende l’infermiere accusato dalla Procura di Foggia di aver somministrato dosi letali di un farmaco a 16 pazienti di un hospice di Torremaggiore, deceduti tra novembre 2022 ed il febbraio scorso. Lo fa attraverso il suo legale, Luigi Marinelli, che ha chiarito la posizione dell’uomo, un 55enne, adesso trasferito dalla Asl presso un altro ambulatorio della provincia di Foggia.

“Il capo di imputazione non è stato neanche, in via provvisoria, formulato dal pubblico ministero ma vi è soltanto la contestazione del capo di imputazione, ovvero omicidio volontario continuato”, ha chiarito l’avvocato.

Sulla vicenda è in corso un’indagine, coordinata dalla magistratura foggiana, che ha disposto la riesumazione delle salme dei 16 degenti, al fine di effettuare le autopsie sui cadaveri. Si cercano tracce di Midazolam, una benzodiazepina ad azione molto rapida, utilizzata come sedativo, e che potrebbe aver avuto una correlazione con il decesso dei pazienti oncologici ricoverati nell’hospice.

Alla domanda se avesse somministrato dosi superiori del farmaco, il legale dell’infermiere ha precisato che il suo assistito ha sempre rispettato il foglio unico di terapia, attenendosi quindi alle prescrizioni del medico.

L’uomo, infermiere dal 1997, lavorava a Torremaggiore dal 2021. Attualmente non ha più contatti con malati terminali.

Vedi anche

Back to top button