Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Neonato muore durante il parto: condannato il medico ex sindaco di Cerignola

È stata confermata la condanna a un anno e mezzo, con pena sospesa, per Antonio Giannatempo, medico di Cerignola (la città di cui è stato anche sindaco), riconosciuto colpevole di omicidio colposo per la morte di un neonato deceduto il 9 novembre 2013 durante un parto cesareo all’ospedale “Tatarella”.

Così hanno deciso i giudici della Corte d’Appello di Bari, confermando la sentenza di primo grado pronunciata dal giudice monocratico di Foggia il 2 novembre 2020.

Secondo la tesi accusatoria, Giannatempo, che all’epoca dei fatti era dirigente medico nel reparto di Ostetricia e Ginecologia, avrebbe eseguito in maniera errata l’estrazione del neonato causandone la morte.

La difesa ha invece sostenuto che il bambino morì per una asfissia conseguente alla rottura della placenta, richiamando una consulenza difensiva che esclude qualsiasi errore dell’imputato. Il medico, ascoltato durante il processo, si è sempre dichiarato innocente.

I famigliari del bambino si sono costituiti parte civile. Confermata anche una provvisionale di 30mila euro.

Vedi anche

Back to top button