Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Nuovo ospedale di Andria, più vicini i 150 milioni aggiuntivi. Entro settembre potrebbe esserci la gara per i lavori

I 150 milioni di euro aggiuntivi per l’Ospedale di Andria saranno reperiti da nuove dotazioni finanziarie del ministero della salute o da fondi FESR. E’ questa la novità più rilevante arrivata al termine dell’incontro della commissione bilancio e programmazione del Consiglio Regionale della Puglia convocata periodicamente per discutere sull’aggiornamento dei lavori specifici nel mondo della sanità. Ieri audizione importante alla presenza dell’assessore alla Sanità Rocco Palese che ha confermato la priorità di reperimento delle risorse aggiuntive per il nuovo ospedale di Andria informando che in settimana avrà due incontri a livello nazionale per sbloccare la dotazione economica in aggiunta ai 138 milioni già stanziati.

Altra notizia di rilievo è quella delle tempistiche perché dalla riunione è emersa la possibilità che entro settembre si arrivi alla pubblicazione della gara vera e propria per i lavori. Mancano ancora alcuni tasselli che, tuttavia, stanno andando al loro posto come confermato dal rup e cioè l’Ing. Carlo Ieva. Quasi tutti i pareri degli enti coinvolti, ben 23 nel complesso, sono arrivati alla ASL BT e di conseguenza entro fine mese si potrà sottoscrivere la convenzione per l’accordo di programma ai fini della dichiarazione di pubblica utilità dell’opera con annessa variante urbanistica da parte del comune di Andria.

In chiusura di audizione ascoltati anche i responsabili dell’ASSET che hanno ribadito la possibilità di una verifica analitica dell’opera nel momento in cui riceveranno tutta la documentazione aggiornata dall’ASL BT. C’è da verificare anche un’altra questione importante e cioè la viabilità come ha ricordato durante l’incontro il Sindaco Giovanna Bruno. Altra certezza è che la bretella sud (la cosiddetta erroneamente Tangenziale Ovest), non potrà essere attinente con l’accesso al nuovo ospedale. Di conseguenza si cercherà ancora di trovare soluzioni migliorative per creare una adeguata viabilità al futuro nosocomio da 400 posti letto che dovrà servire un territorio molto più vasto.

Vedi anche

Back to top button