Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Nuovo vigneto vandalizzato con il taglio dei tiranti: amara scoperta a San Severo. La CIA chiede l’uso della videosorveglianza satellitare

Un ettaro circa di vigneto vandalizzato con il taglio dei tiranti. E’ l’amara scoperta fatta ieri mattina da un agricoltore di 44 anni di San Severo, Marco Pazienza. Una situazione che da metà agosto sta martoriando la capitanata ed in particolare l’agro di San Severo che presenta circa 3mila ettari di vigneti come ha spiegato la CIA agricoltori italiani della cittadina foggiana. Il primo a denunciare quanto accaduto fu Raffaele Vassallo subito dopo ferragosto seguito a ruota da Antono Demaio. In entrambi i casi terreni di aziende raggiunte da malviventi senza scrupoli in un contesto di pregio per l’agricoltura pugliese e più in generale italiana. In entrambi i casi ci furono appelli che sono stati raccolti dall’amministrazione comunale di San Severo e dai cittadini che hanno anche scelto di aiutare le aziende nella vendemmia inevitabilmente compromessa.

Nel caso dell’ultimo episodio, il titolare dell’azienda, ha spiegato che per fortuna metà vigneto vandalizzato era già stato raccolto. L’appello che ha voluto lanciare Pazienza è la speranza in un futuro migliore per le prossime generazioni. Una situazione più volte denunciata dalle associazioni di categoria con la stessa CIA di San Severo che ha chiesto un intervento celere da parte dell’amministrazione comunale con l’attivazione della videosorveglianza satellitare. Secondo Ciro Caliendo della CIA, bisogna sfruttare le nuove tecnologie per cercare di arginare il problema. Sullo sfondo c’è, inevitabilmente, il deserto in campo agricolo con le aziende che preferiscono non investire più e rivolgersi ad altri territori meno battuti dalla malavita.

Vedi anche

Back to top button