Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

“Omnia Nostra”, sconti di pena in Corte d’Appello per alcuni componenti della mafia garganica

Condanne riformulate in Corte d’Appello, a Bari, per alcuni dei 19 imputati del processo alla mafia garganica “Omnia Nostra”. La sentenza di secondo grado ha prodotto diversi sconti di pena e anche qualche assoluzione. Tra chi ha beneficiato di una riduzione della condanna c’è l’ex boss della mafia di Vieste, Marco Raduano, oggi collaboratore di giustizia, per il quale i giudici della prima sezione hanno rideterminato la pena: per Raduano dall’ergastolo si passa ad una condanna a vent’anni di carcere. L’ex boss che ha deciso di pentirsi è accusato di concorso negli omicidi di Omar Trotta a Vieste, di Giuseppe Silvestri a Monte Sant’Angelo e del tentato omicidio di Giovanni Caterino, condannato all’ergastolo perchè ritenuto il basista della strage di San Marco in Lamis, in cui persero la vita anche due innocenti, i fratelli Luciani. Pene ridotte anche per gli imputati Luciano Caracciolo, Lorenzo Caterino, Leonardo Ciuffreda, Michele D’Ercole, Giuseppe Pio Impagnatiello, e Francesco Notarangelo. Assolti con immediata scarcerazione Alexander Thomas Pacillo e Giuseppe Sciarra, condannati in primo grado a 9 anni e 4 mesi di carcere. Condanne alleggerite, inoltre anche per Pietro Rignanese, Moreno Sciarra e Antonio Zino. A Lorenzo Caterino revocata l’interdizione legale e l’incapacità di contattare con la pubblica amministrazione, nonchè la libertà vigilata. Revoca della condanna al risarcimento dei danni per l’ex consigliere comunale di Manfredonia, Adriano Carbone. Confermate invece le pene inflitte in primo grado a Giuseppe Della Malva, Andrea Quitadamo e Antonio La Selva. Nel processo si sono costituiti parte civile la Regione Puglia, i comuni di Vieste, Mattinata e Monte Sant’Angelo e le associazioni Fai Antiracket e Fai Antiracket di Vieste.

Vedi anche

Back to top button