Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

ORTA NOVA | Frode fiscale nel commercio di carburanti: sequestrati beni per 833 mila euro ad azienda

Beni per 833mila euro sono stati sequestrati nei giorni scorsi dai finanzieri di Foggia a un’azienda di Orta Nova che si occupa di commercializzazione e distribuzione di carburanti per autotrazione.

Secondo quanto accertato dai finanzieri, l’azienda avrebbe falsificato documenti per evadere le accise sui carburanti, l’Iva e le imposte dirette. I titolari dell’impresa, al termine dell’attività ispettiva condotta dai militari, nel tentativo di rendere in tutto o in parte inefficace l’azione di recupero dei crediti da parte dello Stato, si sono spogliati di parte dei propri beni, violando le norme in vigore.

Per evitare l’ulteriore depauperamento e distrazione delle disponibilità economiche e patrimoniali dell’azienda e dei suoi legali rappresentanti, è stata avanzata dalla Procura della Repubblica di Foggia la proposta di attuare a garanzia del credito dello Stato un sequestro di beni per circa 833 mila euro.

Per questo ai titolari dell’impresa sono stati sequestrati quattro immobili, un compendio aziendale e i mezzi presenti nella stessa azienda.

Vedi anche

Back to top button