Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Pedopornografia, 8 arresti e 59 denunce: l’indagine partita dalla Puglia

8 arresti, 59 denunce e una settantina di perquisizioni eseguite in tutta Italia, 67 in tutto: è questo il bilancio dell’operazione “Revelatum”, condotta dalla Polizia di Stato e finalizzata al contrasto della pedopornografia online.
Il blitz, su scala nazionale, è scattato al termine di un’indagine curata dalla Polizia Postale di Bari e Foggia, con il coordinamento del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni (Centro Nazionale di Contrasto alla Pedopornografia Online), e sotto la direzione della Procura Distrettuale del capoluogo pugliese.

L’attività investigativa, durata circa un anno e mezzo, è partita a seguito di una segnalazione anonima relativa alla presenza di materiale pedopornografico all’interno di un cloud, una sorta di archivio dati presente in rete. Gli inquirenti hanno sequestrato circa 60 dispositivi, oltre a diversi altri spazi virtuali. Il materiale raccolto ammonta a più di 500 Terabyte di volume. Il contenuto era costituito da immagini ritraenti minori in atti sessualmente espliciti, scrupolosamente categorizzate secondo gravità e utilizzate per ricostruire le tracce informatiche lasciate dai soggetti che a vario titolo ne erano entrati in contatto.

Gli 8 arrestati possedevano una quantità di materiale talmente vasta da rendere inevitabile la misura cautelare in flagranza di reato. Per questi ultimi e i 59 soggetti denunciati l’accusa è di detenzione, cessione e divulgazione di materiale pedopornografico.

Vedi anche

Back to top button